7 MODI PER CAMBIARE LA TUA ROUTINE DELLA CURA DEL VISO IN AUTUNNO
Aiuta la pelle del tuo viso ad affrontare i cambiamenti di temperatura dal caldo umido dell’estate si è passati al fresco e secco dell’autunno.
Il nostro corpo inizia a sentire l’arrivo dell’autunno e subito ci occupiamo di tenerlo al caldo. Gli armadi si aprono e gli indumenti più caldi ritornano negli scaffali più a portata di mano. Le temperature nel corso della giornata variano significativamente. Freddo al mattino, caldo durante la giornata e fresco la sera. Il nostro look, abbandonati i freschi lini estivi, ritorna ad essere a cipolla. Gilet, golfini, gemelli che nel corso della giornata si aprono e tolgono per rimetterli all’imbrunire.
Tuttavia non siamo così pronti a prenderci altrettanta cura dei bisogni della pelle del nostro viso e delle nostre mani che il cambio di stagione in atto richiede.
Cambiare la routine di cura della nostra pelle è fondamentale per mantenere la pelle del nostro viso sana tutto l’anno.
Ecco alcuni ingredienti e prodotti che puoi usare per fortificare la tua pelle contro le temperature più fredde e l’aria asciutta dell’autunno.
- Per le pelli super sensibili è importante mantenere una buona idratazione. Prodotti a base di sodio ialuronato che mantiene l’idratazione, di aloe vera antinfiammatoria e lenitiva sono l’ideale e si trovano in molti prodotti. Gli estratti di cardo che aiutano gli strati protettivi e favoriscono un naturale rinnovamento della pelle sono contenuti nella crema idratante Inner Strengh Recovery Moisturiser della linea pelli sensibili di Aromatherapy Associates.
- Dai leggeri sieri estivi per il viso è bene passare a creme corpose e protettive, senza dimenticare anche gli oli viso che ben idratano e proteggono la pelle. In questo periodo il mio olio viso preferito è Anti-Ageing Intensive Treatment Oil, un olio per le pelli secche, disidratate e mature. In pochi giorni la pelle ritorna morbida, la lavanda di alta montagna sostiene la pelle stressata, l’olio di semi di rosa canina aiuta e rinnova la pelle con un effetto anti-ageing al quale non si rinuncia mai.
- Labbra e contorno occhi sono due aree particolarmente esposte e delicate. I gloss ricchi di vitamina E sono perfetti per idratare, mantenere morbide e dare la giusta luminosità alle labbra. Per il contorno occhi idratiamoli con estrema cura e approfittiamo dell’autunno per cambiare anche le tonalità del nostro make-up. Alle amanti della riga nera, dell’eye liner nero consigliamo di passare per questa stagione al marrone, dopo qualche giorno, per abituarsi al cambiamento, ne resterete piacevolmente sorprese.
- In questo periodo non utilizzate esfolianti aggressivi e retinoidi con troppa frequenza. La pelle e meno grassa ed umida rispetto all’estate. È il momento di prendersene maggior cura con piacevoli maschere, anche quelle fatte in casa con miele e banane vanno benissimo. Per chi ha i minuti contati Hydrosol Sheet Mask, la più ecologica maschera alle fresche acque floreali per idratare e rassodare il volto è assolutamente da provare.
- Se il lavoro ci porta a stare ancora molto all’aria aperta non dimentichiamo di usare ancora la protezione solare per proteggerci dai raggi UV. La protezione per il viso è bene che non sia inferiore a SPF30.
- Aggiungere al nostro regime alimentare la vitamina C, che essendo idrosolubile non può essere accumulata nel nostro corpo, è per tanto necessario introdurla con l’alimentazione quotidiana . La si trova in molti alimenti, che andrebbero mangiati crudi o poco cotti, perché il calore la distrugge. La si trova negli alimenti che variano dal colore arancione al rosso, ma anche nei kiwi, broccoli e spinaci. In autunno cachi, zucca, carote sono ricche fonti di questa vitamina che partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di ormoni e collagene, quest’ultimo così importante per la pelle del viso. Fra le altre proprietà innalza le difese immunitarie e con l’autunno ritornano le influenze.
7. Per mantenere ben idratata la pelle del nostro viso un semplice accorgimento è tenere acceso in casa un umidificatore. Con l’accensione del riscaldamento le nostre case hanno un ‘aria molto asciutta, troppo per la nostra pelle. Nella maggior parte dei posti di lavoro e pubblici il riscaldamento è ad aria perciò a casa un buon umidificatore, non può mancare.